Territorio // Ascolto // Competenze

Rete sociale, volontariato e tradizione lo stile informale del welfare italiano

Di Giulio Santagata e Luigi Scarola Fonte: la Repubblica, 27 giugno 2016 L’impresa sociale si presenta oggi come un asset proprio e distinto dell’economia italiana. Un asset capace non solo di rappresentare la sensibilità morale e civile del Paese, ma anche di esprimere un modo innovativo di ‘fare economia’. In Italia si contano 301.000 istituzioni no profit, quasi…
Leggi tutto


18 Settembre 2018 0

Civiltà di cantiere

di Giulio Santagata La rigenerazione non può prescindere dal territorio Se è vero che le calamità naturali sono per tutti un momento di emergenza, non si può comunque pensare di operare ovunque allo stesso modo. Esistono delle differenze storico-geografiche da analizzare per riflettere sulla ricostruzione. Le scosse sismiche dello scorso anno hanno colpito un’area molto…
Leggi tutto


18 Settembre 2018 0

Sanità pubblica, superare la spending review e ripensare i bisogni nella cura degli anziani

Autore: Luigi Scarola Fonte: Corriere della Sera * Corriere Imprese 22-MAG-2017 Dal 2010 la spesa regionale per funzioni e livelli di assistenza ai cittadini residenti cresce in regione con un ritmo medio annuo  dell’1%. Tra 2014 e il 2015 la crescita è stata del 2,3% attestandosi a 8,85 miliardi di euro. Visto che oramai il…
Leggi tutto


18 Settembre 2018 0

Neet, l’Italia maglia nera in Europa.
Il rapporto Istat

Fonte: Repubblica.it Due milioni i ragazzi che non studiano e non lavorano. Il rapporto Istat sui livelli d’istruzione. Troppo pochi i laureati, appena il 18,7% contro il 31,4% della Ue a 28, allarme per i giovani che lasciano gli studi. ROMA – Sono oltre due milioni in Italia i ragazzi tra i 15 e i 29…
Leggi tutto


19 Luglio 2018 0

Lavoro più povero dopo la grande crisi

Autore: Marco Panara Fonte: Affari & Finanza Il primo atto economico del nuovo governo riguarda il mercato del lavoro e rende più stringenti le norme per i contratti a termine e più costosi i licenziamenti dei lavoratori a tempo indeterminato. Il provvedimento diminuisce la flessibilità ma non affronta i problemi strutturali del mercato del lavoro.…
Leggi tutto


19 Luglio 2018 0

L’Europa che dobbiamo raccontare

di Paolo Rumiz Fonte: la Repubblica Dicono che l’Europa sia finita. Ma allora perché, quando ne parlo appassionatamente in pubblico, la gente applaude? Perché quando descrivo questa terra unica al mondo gli ascoltatori hanno gli occhi lucidi? Perché si allarmano quando dico loro tutta la follia autolesionista di Brexit? Continua a leggere


19 Luglio 2018 0

Livello di istruzione della popolazione e occupazione

Fonte: Istat Molto inferiore alla media europea la quota di popolazione con almeno un diploma, forti disuguaglianze territoriali nella quota di giovani che abbandonano gli studi, Italia penultima tra i Paesi dell’Unione per numero di laureati. Lavora meno di un giovane su tre che ha abbandonato precocemente gli studi. Segnali di miglioramento nella transizione scuola-lavoro dei diplomati…
Leggi tutto


19 Luglio 2018 0

Completare il codice degli appalti per rilanciare le infrastrutture

Autore: Marco Panara Fonte: Affari & Finanza I lavori pubblici sono una delle grandi paludi d’Italia. Perché sono uno dei più pervasivi strumenti di corruzione e di infiltrazione della criminalità, perché i tempi di realizzazione sono lunghissimi e imprevedibili e perché i costi sono troppo spesso lontani dalle previsioni. Il risultato di tutto ciò è…
Leggi tutto


19 Luglio 2018 0

Area Civica

Clicca qui per scaricare il pdf Area Civica è un luogo di partecipazione attiva, un’aggregazione di persone che, riconoscendosi pragmaticamente nei valori del centrosinistra, intendono dar corpo ad una Comunità dove sviluppare elaborazione e azione politica basate sui principi di responsabilità, senso civico, competenza e ragionevolezza. Le elezioni del 2018 hanno segnato, anche nel nostro…
Leggi tutto


18 Luglio 2018 0

Colli Bolognesi, 7 luglio 2018

L’Associazione Area Civica è stata costituita nel gennaio del 2018. Dopo aver partecipato alle elezioni politiche del 4 marzo scorso nella lista “Insieme” con il Partito Socialista e i Verdi, e dopo aver ritenuto esaurita quell’esperienza, ha avviato un percorso che dovrebbe portare alla costituzione di un movimento politico territoriale e nazionale, che punti sulla…
Leggi tutto


18 Luglio 2018 0