Area Civica

Territorio // Ascolto // Competenze

Area Civica

18 Luglio 2018 Valori 0

Clicca qui per scaricare il pdf

Area Civica è un luogo di partecipazione attiva, un’aggregazione di persone che, riconoscendosi pragmaticamente nei valori del centrosinistra, intendono dar corpo ad una Comunità dove sviluppare elaborazione e azione politica basate sui principi di responsabilità, senso civico, competenza e ragionevolezza.

Le elezioni del 2018 hanno segnato, anche nel nostro Paese, la chiusura di un ciclo politico.

Il centrosinistra, nonostante le ultime sconfitte elettorali, è sempre più avvitato in uno sterile dibattito interno fatto di personalismi e correnti contrapposte, dimostrando di non esser capace di riconoscere e incanalare il bisogno di cambiamento.

Le preoccupazioni e le nuove esigenze dei cittadini non sono state adeguatamente recepite mentre i linguaggi autoreferenziali e a tratti supponenti si sono dimostrati inadatti nel veicolare con efficacia proposte e valori, segnando un distacco profondo dalle classi sociali che storicamente la stessa sinistra ha saputo rappresentare. Il risultato finale è stato l’abbattimento del modello partitico che ha caratterizzato gli ultimi settant’anni di storia repubblicana.

L’avvio del nuovo ciclo è caratterizzato da confusione e fibrillazioni. I punti di riferimento sono pochi, sfibrati e opachi. È in corso un processo di progressiva demolizione delle istituzioni e dell’impianto di equità sociale. Si tratta di un pericoloso processo che rischia di sedimentare, anche nelle nuove generazioni, l’indebolimento dei valori etici di cittadinanza, di solidarietà e di senso civico.

In questo contesto, l’individualismo e la paura dell’altro sembrano prevalere; occorre contrastare con forza questo progressivo indebolimento dei principi che sono alla base della nostra democrazia.

Riteniamo sia necessario reagire con assoluta determinazione e con un rinnovamento radicale del modo di fare politica.

Riteniamo che la risposta alla confusione e allo smarrimento non possa che ricercarsi nel favorire la formazione di una comunità di cittadini, capace di articolare un agire politico serio e incisivo che guardi alla giustizia sociale, alla solidarietà, alla sostenibilità, alla crescita economica, al lavoro buono. Un concreto agire politico che sviluppi contemporaneamente:

-un’attività di vera partecipazione e aggregazione di realtà ed esperienze presenti sul territorio

-una funzione di elaborazione di idee e proposte che possano qualificare e sostenere questa aggregazione.

Siamo convinti che al fallimento del liberismo, che ha portato alla concentrazione di enormi ricchezze nelle mani di pochi e all’aumento delle diseguaglianze, non si possa rispondere con ricette autarchiche e conservatrici, ma che, oggi più che mai, ci sia bisogno di politiche progressiste avanzate da un centrosinistra moderno, solido e inclusivo che sappia recuperare le relazioni sociali.

Bisogna ripartire dall’idea che l’aumento delle diseguaglianze, lo svuotamento del ruolo sociale del lavoro, la disgregazione della classe media non sono endemiche nella nostra società, non sono un prezzo da pagare alla modernità, alla globalizzazione, alla crescita, non sono la conseguenza naturale della crisi, ma ne sono state la causa.

Occorre inoltre ribadire con forza che di fronte ai flussi migratori non si devono avere ambiguità, perché sicurezza e integrazione possono e devono stare insieme senza esitazioni.

Non possiamo e non dobbiamo rassegnarci all’idea che il nostro Paese e l’Europa non possano continuare ad essere punti di riferimento per i valori etici e sociali su cui sono stati fondati. Siamo viceversa convinti che il grande progetto di un’Europa unita non sia utopia, ma una lungimirante intuizione politica di benessere e di coesione.

È necessario ridare slancio, anche attraverso l’elezione diretta del Presidente della Commissione, all’idea degli Stati Uniti di Europa come l’unico vero argine agli squilibri del nostro tempo.

Siamo convinti che la complessità del governare vada affrontata e interpretata evitando visioni manichee del mondo e soluzioni miracolistiche e/o occasionali dando valore alle necessarie competenze e all’esperienza.

Area Civica vuole contribuire attivamente a tutto questo.

La nostra idea di Civismo è una Comunità di partecipazione attiva in cui far maturare idee e proposte programmatiche; un soggetto politico che sperimenti modalità diverse di azione e costruzione dell’offerta politica attraverso una partecipazione vera e organizzata, non delegabile alla superficialità e alla violenza dei social network.

Un laboratorio politico in grado di pensare, di ascoltare e di elaborare, alimentando e aggregando le tante forze civiche che operano sui territori e che cercano quotidianamente di fornire risposte concrete alle domande sempre più complesse dei cittadini.

Una Comunità di cittadine e cittadini dove le analisi e gli approfondimenti delle ragioni che stanno determinato il disagio sociale siano alla base della costruzione di una visione chiara di società e di agire politico.

Bologna, luglio 2018